,

Birra Peroni racconta la sua grande storia

Birra Peroni si racconta attraverso gli scatti dei giovani fotografi

Birra Peroni ha inaugurato la mostra fotografica “Obiettivo Impresa” . Questa importante azienda storica italiana, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design,  ci invita all’ esposizione, per assistere ad un vero e proprio racconto per immagini di luoghi, persone, oggetti e momenti di lavoro quotidiano. A cimentarsi nel progetto, cinque talenti emergenti della fotografia nazionale e internazionale.

IED Roma, dal 15 febbraio al 16 marzo, ospita  la mostra fotografica

Guidati dal fotografo Massimo Siragusa, con il contributo della photo editor Daria Scolamacchia, sono stati messi alla prova gli studenti del corso Triennale in Fotografia IED Roma. Con le materie prime, i macchinari, gli oggetti storici, i tappi, le famose bottiglie e le persone,   tutto si trasforma in  elementi di una narrazione, espressione di qualità e cultura, tra passato e presente. I ragazzi hanno sviluppato le loro idee creative, re interpretando  gli aspetti permanenti del “saper fare” impresa.  Le opere in mostra sono quelle realizzate da Andrea Santamaria, Ivan Cerasia, Thiago Andres Gnessi, Elena Durante e Ivana Bianco, studenti del corso che hanno dedicato le loro tesi finali a Birra Peroni.

Birra Peroni ha scelto IED

Una partnership importante, quella tra Birra Peroni e IED. La famosa Birra italiana che è da 30 anni simbolo della qualità del made in Italy nel mondo, fa del talento delle sue persone la base del proprio successo. Da questo principio la scelta di collaborare con i giovani talenti dello IED, mettendo alla prova la loro creatività sul tema della “fotografia corporate”, come afferma Cristina Hanabergh, Sustainable Development Manager Birra Peroni. Scatti realizzati in altissima definizione o su Polaroid, con mini reportage o ritratti che non passano inosservati.   I  giovani professionisti che espongono hanno inquadrato le strutture, le persone e gli strumenti che incarnano il prodotto Birra Peroni alla perfezione.“ La storia di un brand può ispirare in modi diversi lo sguardo di un fotografo.  Questo rende il lavoro ancor più interessante ed eclettico,  spiegando perfettamente il rapporto tra impresa e fotografo”, come precisa   Max Giovagnoli, Coordinatore Scuola Arti Visive IED Roma.







Il ritorno al colore interpretato da Emotional View

,
mercoledì, 13 Dicembre 2023




Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Ivan Barbato, la vita è un gioiello

,
sabato, 14 Ottobre 2023