,

La selezione di MFM per il World Coctkail Day 2020

Biologico o molecolare?

Che siano biologici o molecolari, storici o rivisitati, da bere prima o dopo cena, in occasione del World Coctkail Day, vi proponiamo 5 cocktail “Italian style” per tutti i gusti, da realizzare a casa vostra in attesa di poterli ritrovare in giro per il Bel Paese.

La Milano da bere e il  MiTo

1)Il classico aperitivo all’italiana è il Milano Torino, o, piu’ comunemente MiTo: siamo a metà del 1800  quando l’incontro tra il Vermouth di Torino e il Campari di Milano dà la vita a quello che viene considerato l’aperitivo italiano per antonomasia. Il binomio di due città diverse ma unite dalla stessa voglia di socializzare, viene subito riconosciuto ed apprezzato tanto da essere considerato il cocktail più amato dagli italiani (fino all’avvento della soda).

Ricetta:

4 ml di Vermouth rosso, 4 ml di Campari, 1 spicchio di arancia, 3 cubetti di ghiaccio

Dove assaggiarlo: ovunque tra Milano e Torino, noi lo abbiamo assaggiato pochi mesi fa durante un meeting al Bar del Double Tree by Hilton al Lingotto, circondati dallo stile industriale progettato dal maestro Renzo Piano, oppure al Camparino della Galleria Vittorio Emenuele II in perfetto stile milanese.

Aspettando l’estate

2)In attesa di degustarli in spiaggia con i piedi nella sabbia oppure all’interno di un elegante locale, anche in Liguria l’obiettivo è preparare cocktail a km zero, usando ingredienti tipici del territorio.  Grazie alla riscoperta di un vino aromatizzato tipico di Genova, chiamato Asinello, e ad una bevanda analcolica al basilico prodotta ad Albenga da Boera e Rossi, ecco che nasce il lo Spritz Genovese

Ricetta: 30 ml Asinello Corochinato, 50 ml Spumante ligure, Soda, Top di Basilichito, qualche goccia di limone spremuto fresco

Dove assaggiarlo: a Genova in pieno centro storico al Les Rouges, nella maestosa cornice del Palazzo Imperiale, diventato in pochi anni punto di riferimento della città per cocktail tradizionali o rivisitati. Dal 2013 i tre fratelli Benny, Jonatan e Yoel amano proporre il meglio ai propri clienti, riportando alla ribalta vecchi sapori nascosti tra le mura delle tradizioni popolari.

Un salto in Romagna

3)Dall’altro lato della costa italiana, in Romagna, non si vede l’ora di riaprire e godersi la stagione estiva come solo i romagnoli sanno fare. Sempre con ingredienti regionali, qui viene servito il P-DRY con spumante 100% pignoletto emiliano, vodka e vermuth dry.

Ricetta: 2 cl vodka, 1 cl vermouth dry, 7 cl Pignoletto spumante

Dove assaggiarlo: al Mariposa Lounge Bar – Hotel Waldorf e al Loto lounge bar – Hotel Premier & Suites di  Milano Marittima. Punto di incontro della movida romagnola, il bar affacciato sul mare vanta numerose proposte per accompagnare le calde serate estive di turisti e locali.

Mariposa Bar Waldorf Milano Marittima

Roma la capitale della “Dolce Vita”

4) Passando da Roma non possiamo non pensare al cocktail Cardinale, nato negli anni 50 dello scorso secolo. La ricetta venne suggerita al barista dell’Hotel Excelsior da un cardinale e l’idea fu apprezzata cosi’ tanto che il barista decise di battezzare il cocktail con il nome del suo suggeritore. Ancora oggi rimane per tutti il cocktail della “Dolce Vita”.

Ricetta: 5 ml London Dry Gin, 25 ml Vermouth Extra Dry, 30 ml Campari Bitter, Twist Limone

Dove assaggiarlo: ORVM del Westin Excelsior, con il suo stile art déco moderno ed elegante, questo bar concede un tocco di modernità all’atmosfera classica e raffinata dell’hotel. Famoso ritrovo dove il Jet Set internazionale ama incontrarsi e godere ogni giorno del fascino di Via Veneto.

I profumi e i sapori della Sardegna

5) La Sardegna è un territorio unico al mondo per la ricchezza di erbe aromatiche ideali per la creazione di un cocktail. Mirto, ginepro, rosmarino, sono solo alcuni esempi dai quali nascono i prodotti di Silvio Carta azienda agricola a Zeddiani, Oristano. Grazie ai suoi distillati si puo’ preparare un ottimo Mirto Sour.

Ricetta: 50 ml mirto rosso (Silva Carta ricetta storica) 25 ml succo limone fresco, 15 ml sciroppo di rosmarino (home made) 1 bianco d’uvo

Dove assaggiarlo: All’ Opificio di Sassari, oppure in giro per la Sardegna alla ricerca di Les Cocktails, cocktail bar itinerante di Andrea Lai che dal 2016 seleziona i migliori prodotti e distillati locali per miscelare ottimi drink dal gusto mediterraneo.

Mirto Soure Cocktail







Il ritorno al colore interpretato da Emotional View

,
mercoledì, 13 Dicembre 2023




Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Ivan Barbato, la vita è un gioiello

,
sabato, 14 Ottobre 2023