,

Blue Horn Italian Blends, la nuova birra artigianale luxury

Nasce in Italia la nuova birra artigianale luxury

Stilosa elegante nasce dalla terra frizzante e volitiva della Toscana e si chiama Blue Horn Italian Blends.   Mi incontro a Milano all’ Excelsior Gallia con il titolare e creatore. Marco Ciri  classe 1992, trasmette nei suoi occhi l’entusiasmo della sua attività. Una passione nata a 15 anni , mentre i suoi compagni di scorribande giocavano a pallone, lui preferiva allestire un piccolo laboratorio di home brewering. Probabilmente un’eredità’ e una passione acquisita anche con l’aiuto di suo padre Massimiliano Ciri che da anni si destreggia con successo nell’ambito del food and beverage con incarichi dirigenziali, direzionali, consulenza e percorsi di formazione.

Marco Ciri

Ricordo che in quello spazio confinato che mi isolava dal mondo trascorrevo interi pomeriggi e serate tra kit di ingredienti, informazioni reperite sul web e prove coi mosti. In quel primo ma super accessoriato birrificio casalingo ho aspettato con trepidazione i primi piccoli successi e ho superato, con estrema soddisfazione, tutte le difficoltà dell’inesperienza. Convinto che ogni prova mi avrebbe portato, alla fine, a ottenere la miglior birra artigianale che avessi mai bevuto. Quella fervida passione è diventata ora il mio mestiere. BLUE HORN è infatti il frutto della mia ricerca proseguita nel mercato, dei segreti acquisiti dai maggiori maestri birrai e dello spirito innovativo con cui approccio tecniche produttive, ricette ed esperienze di degustazione.”

Un look stiloso e by night per i tre gusti

I tre tipi di birra  in una bottiglia nera elegante, serigrafata, per gustare la  bianca, la bionda ,la rossa.  Blue Horn Italian Blends è prodotta in  Italia con il  metodo dell’alta fermentazione, non  filtrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia. Queste birre sono  il risultato di sperimentazione e creatività applicata ad antichi saperi produttivi. I luppoli utilizzati  provengono dalle zone più vocate al mondo e sono selezionati per le spiccate caratteristiche organolettiche. I malti sono lavorati in modo da mantenere il più alto grado di attività enzimatica, e dunque di proprietà. Il valore aggiunto è la cultura della terra, che agli occhi del mondo si traduce in profumi, sapori, connotati sensoriali unici e squisitamente emozionanti.
Avete puntato a una confezione dal look stiloso, come mai questa scelta? “I nostri clienti sono i Locali di lusso ed i locali di design e di tendenza, sempre con il concetto di diversità ed esclusività ci proponiamo a loro con un look molto differente dai competitor proprio per esaltare il concetto di esclusività tipico di quei locali e di chi li apprezza. Insomma un prodotto elevato e di design per un cliente e consumatore esclusivo. Una Birra non per tutti”.

Il simbolo, un corno blu stilizzato

Come mai la scelta di un animale simbolo e del corno nello specifico?Abbiamo proposto una serie di animali con delle evidenti differenze evidenziate con il colore blu che contraddistingue il nostro marchio (corna blu ecc..). Nell’immaginario le differenze dalla normalità evidenziano l’esclusività che si traduce anche nella nostra bottiglia luxury da 75 Cl. molto “affascinante” che non ha uguali nel comparto Birre.  BLUE HORN è un nome evocativo, dalla forte valenza simbolica Il corno è da sempre sinonimo di portafortuna, veicola significati positivi è immediatamente riconducibile ai popoli del Nord e alle tradizioni del brewery. Il blu è il colore della notte, della calma, del mistero. É il colore che più si addice ai momenti di maggior consumo. Il richiamo alla tradizione associato al colore insolito veicolano un messaggio di innovazione. L’inglese rende il nome esclusivo, elegante, universalmente comprensibile”. 

Una birra artigianale unica e diversa

Quali sono i vostri prossimi obiettivi?Il progetto per il 2020 consiste nel lancio delle nuove linee “easy” in bottiglia da 33 Cl. l’ingresso di un nuovo responsabile commerciale ed il lancio di un nuovo sito ecommerce con paralleli investimenti in digital marketing ed eventi“.

Che cosa rende la vostra birra unica e diversa dalle altre birre artigianali? “Vogliamo dare nobiltà ad un prodotto “artigianale” molto più vicino al mondo del vino per la qualità di materie prime ed il “saper fare italiano” di chi prepara le miscele. Un mondo molto lontano dalle birre industriali destinato alla ristorazione evoluta che capisce il progetto e propone ai propri clienti una “nobile carta delle birre” così come propone la “nobile carta dei vini”. Siamo diversi perché abbiamo una Birra nuova con un progetto e presentazione nuova su un canale elevato e nuovo sul prodotto ma con le regole già conosciute del vino”.

BLUE HORN







Il ritorno al colore interpretato da Emotional View

,
mercoledì, 13 Dicembre 2023




Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Ivan Barbato, la vita è un gioiello

,
sabato, 14 Ottobre 2023