A Fubine Monferrato la vendemmia di Villa Remotti

Una giornata speciale  tra le vigne

Ho passato un’esperienza unica  tra le vigne del podere di Villa Remotti nel Comune di Fubine Monferrrato. Un paesaggio calmo e magico tra le colline più belle d’Italia. Una coppia speciale quella di Raffaella Rossi e suo marito, Riccardo Garosci, con la passione per il buon vino che li unisce.

Una Villa d’epoca

Nel 2002 fondarono Villa Remotti acquistando questa stupenda villa d’epoca. Perfettamente ristrutturata la dimora ha mantenuto il suo fascino antico e di classe. La tenuta, a quel tempo  aveva 2 ettari di vite ognuno con il suo vigneto. Un’indagine archeologica ha rivelato che le vigne erano cresciute in questa tenuta per duemila anni. Un destino quasi magico.

La cultura della produzione vitivinicola

Essendo novizia della viticoltura e del business del vino, Raffaella Rossi assunse Giorgio Caroscio, un coltivatore locale e produttore di vino con decenni di esperienza nella coltivazione della Barbera su questa terra. Caroscio è direttamente coinvolto nella cantina e ha applicato la sua esperienza artigianale nella trasformazione della tenuta per soddisfare le esigenze del proprio mercato di nicchia di ristoranti e enoteche.

La posizione del vigneto e la filosofia vinicola

Fubine offre un clima favorevole per la coltivazione delle uve con i suoi strati di terreno ricco di argilla in acqua potabile che nutre le viti con il calcio. L’esposizione sud-occidentale collinare matura le uve alla perfezione.

Villa Remotti

è una produzione artigianale specializzata in Barbera d’Asti. La loro filosofia è semplice: solo le migliori pratiche di vigneto e la massima attenzione ai dettagli nella vinificazione, producendo vini con un carattere e un profilo aromatico unici. Implementando entrambe le tecniche moderne e antiche, ogni vite è sostenuta da un palo di castagno e ad ogni estremità, vengono coltivate rose colorate, un metodo bello e naturale di controllo dei parassiti. Le viti coltivate per produrre questi vini hanno una resa estremamente bassa per ettaro.

La barbera

Le uve vengono raccolte utilizzando cestini forati e gli steli vengono eliminati nella fase di pressatura. L’ospitalità di Raffaella Rossi ha reso piacevolissima questa prima esperienza di vendemmia nel Monferrato. Il prodotto più rappresentativo è la Barbera: la Barbera d’Asti «Fanciot» con profumi di viola e mallo di noce e poi l’amarena matura.

La Barbera d’Asti

«Raffardo», da vigne in alta collina, ha una viola più marcata e profonda e una spiccata acidità. Da assaggiare anche lo Chardonnay «Sha’ar», ma soprattutto il Rosé Metodo Classico Petit Perlage, da uve pinot nero e chardonnay (e altri vitigni), che ci ha conquistato per la sua fragranza.

Il Video di Villa Remotti

Il nuovo video di Villa Remotti è stato affidato al regista Maurizio Gigola, già noto per la produzione del docufilm “Gualtiero Marchesi- The Great Italian“. Il regista si trova attualmente in Italia per girare due nuove produzioni legate al tema del FOOD: “The Keys Factor” e “Wine Odyssey”.

https://www.thewinebowgroup.com/our-brands/villa-remotti/

 

Villa Remotti- Fubine Monferrato

 







Il ritorno al colore interpretato da Emotional View

,
mercoledì, 13 Dicembre 2023




Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Ivan Barbato, la vita è un gioiello

,
sabato, 14 Ottobre 2023