,

L’appuntamento più atteso è a Modena con Champagne Experience 2019

Il Club Excellence

In Italia, si sa, siamo maestri nel creare eccellenze: arte, cibo, musica, vino, moda, da sempre siamo ammirati in tutto il mondo per le nostre unicità,  ma ciò che si sa meno è che siamo anche esperti  nel selezionare le eccellenze estere e importarle nel nostro paese. Ed ecco che nel 2012 nasce Il Club Excellence con l’obietto di promuovere la cultura della distribuzione dei vini e spirits esteri, selezionati per l’alto livello qualitativo dei prodotti. Il Club, presieduto da Massimo Sagna e magistralmente diretto da Lorenzo Righi, riunisce i migliori distributori italiani attraverso una serie di eventi organizzati su tutto il territorio nazionale. Siamo andati a trovarli durante il loro evento piu’ rappresentativo: Champagne Experience a Modena, la rassegna di Champagne con il piu’ alto numero di produttori di bollicine francesi presenti in Italia, ben 125 aziende presenti. Noi abbiamo scelto 5 Champagne da tenere d’occhio per i prossimi regali di Natale, selezionati tra le diverse zone della Champagne.

CHAMPAGNE AGRAPART- COTE DES BLANCS

Zona prediletta per lo Chardonnay a sud di Epernay, la Côte des Blancs è il terroir per antonomasia dove l’uva a bacca bianca trova la sua espressione migliore. L’azienda Agrapart, è stata fondata nel 1894 ad Avize, nel cuore della Côtes des Blancs, da Arthur Agrapart. 10 ettari nei suoli considerati Grand Cru è davvero qualche cosa di eccezionale, sostenitori del rispetto della Natura, non è strano vedere cavalli all’interno dei loro vigneti, per evitare di usare mezzi meccanici durante la lavorazione della terra.

ETICHETTA CONSIGLIATA: MINERAL ci piace perchè è un blanc de blancs con 100% di uve Chardonnay provenienti dai migliori terreni di Avize e Cramant, suoli calcarei che apportano mineralità e finezza.

DOVE TROVARLO: Wine Bar Trimani a Roma, prezzo 79 euro. DISTRIBUTORE Pellegrini Spa

CHAMPAGNE FRANCOISE BEDEL ET FILS – VALLE DE LA MARNE 

Situata a ovest di Epernay, le colline della Valle de la Marne sono caratterizzate da terreni argillosi e calcarei, piantati principalmente a  Pinot Meunier. L’azienda Francoise Bedel, biodinamico  con 8,5 ht, è guidata da una donna tenace Françoise. Rispetto per la Terra per garantire l’espressione del territorio ad ogni vendemmia e la sua passione per il Pinot Meunier fanno il resto.

ETICHETTA CONSIGLIATA: ENTRE CIEL ET TERRA ci piace perché è una piccola azienda condotta da una donna: GIRL POWER! E il suo Champagne risulta armonioso ed equilibrato con aromi di frutta bianca e miele.

DOVE TROVARLO: Ristorante Tre Cristi, Milano. Prezzo 100 euro DISTRIBUTORE Sarzi Amadè.

CHAMPAGNE JEEPER – MONTAGNA DI REIMS

La zona della montagna di Reims si trova a nord est della Champagne, caratterizzata da terreni gessosi. Era il 1949 quando Monsieur Armand Goutorbe decise di produrre e vendere Champagne e siccome il suo cognome era troppo diffuso, decise di chiamare la sua azienda Jeeper in onore di una Jeep lasciata dall’esercito americano alla fine della Seconda Guerra Mondiale e con la quale poteva facilmente andare sui campi dopo che la guerra lo aveva reso zoppicante. Circa 40 ht di proprietà per una produzione di 300 mila bottiglie l’anno. L’azienda oggi è molto attiva nel jet set monegasco e collabora con Maison della moda per abbracciare l’eleganza francese tout court.

ETICHETTA CONSIGLIATA LA GRAND RESERVE, ci piace perché è un 100% Chardonnay dal colore oro brillante e dal palato cremoso e persistente. Con un calice di Jeeper ci sentiremo anche noi più royal.

DOVE TROVARLO: Enoteca Ombre Rosse, Milano. Prezzo 50 euro. DISTRIBUTORE Qualità Club Selection.

CHAMPAGNE FLEURY – AUBE

A predominanza di Pinot Noir, il territorio dell’Aube è la zona piu’ a sud della regione, lontana dai nomi altisonanti e dalle zone glamour della Champagne e caratterizzata da un clima temperato con un sottosuolo costituito principalmente da calcare. Primo assoluto tra i viticoltori della Champagne, Fleury si converte al biodinamico nel 1989, arrivando oggi al 30esimo anniversario. Grandi sostenitori dunque di un vino dall’espressione piu’ vicina possibile al territorio, lo Champagne Fleury si distingue per maturità e rotondità del pinot noir.

ETICHETTA CONSIGLIATA: BLANC DE NOIRS, ci piace perché è un 100% pinot noir, saporito e naturale al tempo stesso. Emana aromi di mela appena grattugiata, mandarino, cedrata, arricchito da equilibrata mineralità e pulizia.

DOVE TROVARLO: Enoteca Gambi, Firenze. Prezzo consigliato 50 euro. DISTRIBUTORE Teatro del Vino

CHAMPAGNE POL ROGER – EPERNAY

Sulla lunga Avenue De Champagne a Epernay nel cuore della Champagne – Partimonio UNESCO dal 2015 – l’azienda Pol Roger spicca tra le grandi aziende per la sua eleganza e innovazione. Con la cantina ristrutturata da pochi anni, la visita in maison è un viaggio per la mente e per il corpo, un tuffo nel passato in chiave moderna. Non ci stupisce sapere che i reali britannici lo scelgono per ogni evento importante a palazzo. 94 ht di proprietà con ben 7 km di cantine a 33 metri di profondità, con una temperatura naturale di 9.5 C°. Lo statista inglese Sir Wiston Churchill amava bere cosi’ tanto Pol Roger che la Maison gli ha nominato l’etichetta piu’ prestigiosa.

ETICHETTA CONSIGLIATA Sir Winston Churchill, prodotto solo in annate speciali – è appena uscita la vintage 2008 – e rigorosamente con un blend segreto ma di prevalenza a pinot noir, ci piace perché è amore al primo sorso!

DOVE TROVARLO: Enoteca Pinchiorri, Firenze Prezzo consigliato 250 euro. DISTRIBUTORE Compagnia del Vino

Massimo Sagna Presidente del Club Excellence







Il ritorno al colore interpretato da Emotional View

,
mercoledì, 13 Dicembre 2023




Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Ivan Barbato, la vita è un gioiello

,
sabato, 14 Ottobre 2023