Krug 2004, dopo 13 anni lo Champagne è servito
KRUG 2004 si racconta…Il colore leggermente dorato racconta agli occhi quella che sarà la freschezza al palato. Un bouquet di zenzero, agrumi canditi e mela cotogna è seguito da note più ricche che evocano torta meringata al limone, susine e mirabolano. In questo felice mix di note agrumate e delicatezza si sviluppa Krug 2004, l’ultimo Millesimato della famiglia.
Una grande tradizione
Come da tradizione nella filosofia Krug, ogni Millesimato esprime il carattere unico della propria annata raccontandone le peculiarità. Il 2004 è stata un’annata di vini eleganti, espressivi e vivaci, qualità che ben si esprimono nel Millesimato che rappresenta un felice e ben riuscito dialogo tra gli Chardonnay e il Pinot nero, insieme alla vivacità e alle note agrumate dei Meunier. I dodici anni di invecchiamento nelle cantine hanno assicurato allo Champagne armonia, espressività e raffinatezza, il profilo perfetto per un abbinamento con ricci di mare, salmone e caviale, ma anche pesci bianchi e piatti della cucina thailandese, e ancora formaggi caprini che ne esaltano la freschezza e meringate al limone per un perfetto abbinamento dolce.
La filosofia
La filosofia di Krug è la stessa dal 1843, data in cui venne fondata la Maison da colui che le diede il nome, Joseph Krug. Per creare Champagne così esclusivi, Krug diede istruzioni molto chiare sulla sua produzione, che ancora oggi vengono seguite con fedeltà dalla maison. Prime di tutto l’individualità, ovvero l’arte di trasformare la vendemmia di ogni appezzamento in un singolo vino e quindi seguirne il suo carattere specifico prima di creare l’assemblaggio.
Quasi 13 anni dopo l’inizio del suo percorso di invecchiamento nelle cantine della Maison, lo Champagne Krug 2004 ha raggiunto una splendida armonia, espressività e raffinatezza. Come tutti gli Champagne Krug, anche Krug 2004 continuerà a migliorare col passare del tempo.

KRUG