Piazza Duomo, tre stelle Michelin nel centro di Alba

Dall’unione tra la famiglia Ceretto, produttori vinicoli langaroli, e lo chef Enrico Crippa nasce Piazza Duomo, ad Alba. La location, in questo caso, è tutt’altro che secondaria. Il centro storico della città piemontese è la roccaforte dei tartufi bianchi, ma anche di vini pregiatissimi come il Barolo e il Barbaresco. In questa luogo, dai colori e sapori unici, nel 2005 apre i battenti il ristorante Piazza Duomo, regno creativo dello chef che dal 2013 vanta tre stelle Michelin.

Enrico Crippa nasce nel 1971 a Carate Brianza, la sua esperienza nel campo della ristorazione si forma al fianco del maestro Gualtiero Marchesi, nello storico ristorante milanese, in via Bonvesin de la Riva. Il passo verso il successo è immediato: le collaborazioni sono con gli chef migliori a livello europeo quali Christian Willer alla Palme d’Or di Cannes, Gislaine Arabian al Ledoyen di Parigi, Antoine Westermann al Buerehiesel di Strasburgo, Michel Bras a Laguiole, Ferran Adria a El Bulli di Roses. L’idea di inaugurare un ristorante insieme alla famiglia Ceretto è del 2003, due anni dopo Piazza Duomo apre i battenti.

La cucina dello chef è rigorosa, equilibrata e fondata su cultura ed intuito. Qual è l’obiettivo da raggiungere a tavola? “La felicità dei miei ospiti e, quindi, la mia”, è la risposta di Enrico Crippa. Pochi dubbi, un approccio riflessivo alla cucina ma con piatti molto personali ed attuali, armonici e leggeri, frutto di una selezione delle materie prime estremamente ricercata. La qualità, in fondo, è così, non bada a compromessi. Nel suo regno lo chef, aiutato dalla sua brigata, è impegnato quotidianamente in laboriose preparazioni per stupire i clienti più esigenti. L’ispirazione è quella del territorio, con tradizioni radicate nelle Langhe da secoli che si fondono sul profondo rispetto delle materie prime. Verdure ed erbe arrivano dell’orto personale del ristorante, il palato di chi ha assaggiato un minestrone o un pinzimonio conosce perfettamente il gusto casalingo che solo la produzione propria può garantire.

Il vino è una delle eccellenze delle Langhe. In Piazza Duomo questa premessa si concretizza nella storia di successo della famiglia Ceretto, che produce vino da ben tre generazioni. Vincenzo Donatiello – lucano, classe 1985 – è il sommelier che ogni ospite vorrebbe incontrare in sala. Miglior sommelier Junior nel 2004 e Miglior Sommelier di Romagna nel 2010: la sua competenza è sinonimo di qualità. L’accoglienza è un’esperienza da vivere a 360 gradi, non solo a tavola. Tre camere e una suite da design minimalista, infatti, completano l’offerta dedicata unicamente agli ospiti del ristorante Piazza Duomo. Le camere sono state pensate per gli appassionati di cucina, come ristoro al termine di un lungo viaggio, dopo aver assaggiato le proposte gourmet del ristorante, ma con ancora tanta voglia di scoprire la cultura, la storia e i sapori di un territorio eccezionale come le Langhe con le sue colline.

www.piazzaduomoalba.it










Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Ivan Barbato, la vita è un gioiello

,
sabato, 14 Ottobre 2023










Laura Fontanot, tra le donne più influenti secondo Forbes

,
venerdì, 15 Luglio 2022