Maria Vatavu è la chef regina della Rotonda di Milano Marittima
A Milano Marittima la tappa obbligata è il Ristorante “CUCINAVISTA”
Milano Marittima è un vero must in tutte le stagioni e quindi, splendida anche in primavera. “MiMa” è rimasta la località più raffinata della Romagna, una punta di diamante. Certamente i toni, rispetto ai fasti degli anni 80, si sono notevolmente ridimensionati. Alcune vie del centro, rimangono gremite di giovani fino a tarda notte , ma gli “appuntamenti della baldoria” con fiumi di Magnum e spaghetti alle cinque del mattino, ahimè sono ormai rari. Ovviamente io sono una” habituè” di questa città, la frequento da più di 20 anni, mi piace per i suoi negozi e per i ristoranti, oltre ad una scelta infinita di Hotels, spiagge e mare Bandiera Blu.
Milano Marittima By Night
Ormai da qualche anno, la splendida caratteristica di Milano Marittima, è quella di risvegliarsi come per incanto, durante il weekend in quanto è effettivamente l’unico momento in cui la folla si scatena, arrivando dalle vicine Ravenna e Bologna o da Milano. Il Ristorante CUCINAVISTA è a base di pesce, e oltre ad essere nel cuore della piazza principale, offre le prelibatezze della cucina mediterranea. I prodotti del territorio sono serviti direttamente agli occhi e al palato degli esigenti ospiti. La scenografica cucina a vista esalta la condivisione tra chef e pubblico. Scelgo spesso il tavolo vicino alla chef Maria Vatavu che mi propone le sue ultime creazioni.
Maria Vatavu è la chef Regina
Il Cafè della Rotonda, che nel corso degli anni si è sempre rinnovato, mantenendo alto standard di qualità, oltre ad una posizione senza dubbio invidiabile, ha rinnovato lo spazio ristorante valorizzando l’area dedicata al “CUCINAVISTA” con una bellissima zona nella quale Maria crea i suoi capolavori “en plan air”. . .Maria Vatavu è da 21 anni la chef dell’attuale “Cucinavista“ bella, bionda e di nascita rumena, si è appassionata all’italia e al cibo italiano, crescendo accanto ai famosi chef, anche stellati che si sono avvicendati nel corso degli anni, poi Maria ha preso la sua strada arrivando al traguardo, tanto da creare delle vere e proprie opere d’arte e di gusto. Predilige i primi e i dolci, ma crea in modo superbo, qualsiasi tipo di piatto e quindi ogni anno mi stupisce con nuove e prelibate specialità.
Le specialità non finiscono mai
Tra i miei ricordi più vivi, i ravioli di burrata su carpaccio di gambero rosso di Mazara del Vallo, mantecati con burro salato e mentuccia, un ricordo di dolcezza e delicatezza. I più classici strozzapreti romagnoli sono stati abilmente rielaborati con capesante, canocchie e datterini. Sinceramente la fantasia, abbinata a capacità e qualità suprema degli ingredienti, rende i piatti indimenticabili, tanto che ogni volta che ritorno, almeno un giorno, replico le richieste dei miei preferiti. Una lasagna di pesce incredibile, la lasagnetta con crostacei e verdure primaverili, gratinata al parmigiano su crema di stracciatella. Uauuuu!!!!
Un menù in continua evoluzione
Ogni piatto, ogni preparazione viene realizzata al momento con la miglior qualità e freschezza del mercato ittico locale e dei prelibati ingredienti. La miglior tradizione mediterranea, raggiunge il suo culmine nella fantasia degli abbinamenti, che a volte realmente stupiscono.Ma andiamo ai secondi, ovviamente i miei preferiti: Filetto di dentice infornato, parmigiana di melanzane e crema di burrata, oppure l’Arcobaleno di Mare sfilettato alla griglia, chantilly di patate e asparagi. Per finire dato che sono golosissima, non posso dimenticare i dolci. Per i dolci guardate e le fotografie e provate a indovinare, vi sfido…non riuscirete a indovinare gli ingredienti. Nulla è scontato!

CUCINAVISTA Milano Marittima