La Montina: alla scoperta dell’arte e del vino della’ Franciacorta

Relax, arte e buon vino. Quest’estate  il Lago d’Iseo è stato  la meta di richiamo internazionale con il  ponte galleggiante sul lago creato dall’artista Christo che si è sviluppato in circolo, da Sulzano a Monteisola, e poi con due diramazioni ha condotto  all’isola privata di San Paolo. The Floating Piers ha richiamato  turisti amanti dall’arte e del buon bere. La Montina, storica cantina della Franciacorta, ha preparato per tutti i turisti un tour completo di degustazione Franciacorta e visita al museo d’arte contemporanea “Remo Bianco”.

C’è sempre un buon motivo per tornare sul Lago D’Iseo anche in questa stagione, una pace meravigliosa, un’atmosfera incantata e un pò ovattata dalla foschia invernale e ovviamente la possibilità di degistare del buon vino.

Nel 2008 La Montina ha già vinto il premio “Ospitalità”, indetto dell’Università Bocconi di Milano, per le visite guidate. La cantina è aperta 7 giorni su 7, con una fitta agenda di appuntamenti per visitare la zona, accompagnando il tour con il meglio della produzione vitivinicola della zona.

Le Tenute La Montina di Monticelli Brusati sono fra le aziende storiche della Franciacorta. Le sue vigne si sviluppano su 72 ettari che toccano 7 Comuni della Franciacorta. La cantina si sviluppa su 7mila e 500 metri quadrati sotterranei, con un’escursione termica ottimale per la giusta maturazione dei Franciacorta. La produzione sottolinea la straordinaria ricchezza del territorio, confezionando circa 380mila bottiglie ogni anno.







Antonia Sautter e il suo esclusivo ballo del Doge con 500 ospiti

,
martedì, 21 Febbraio 2023




Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Dallara, il nuovo trust per stringere famiglia e territorio

,
giovedì, 20 Gennaio 2022




La Dott.ssa Alessandra Pessotto è l'esperta della pelle per Recare

venerdì, 11 Febbraio 2022







Laura Fontanot, tra le donne più influenti secondo Forbes

,
venerdì, 15 Luglio 2022