Il Sassocheto 2011 fa il suo debutto a Montalcino

Un debutto in grande stile. Il Sassocheto 2011, dell’azienda vincola Il Grappolo, dal 19 al 22 febbraio sarà nella capitale del vino – a Montalcino – dove ha la sua cantina a gestione diretta, per prendere parte da protagonista alla kermesse più attesa dell’anno. Promossa dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e dedicata al vino principe di questo territorio, la manifestazione toscana è una vetrina d’eccellenza per assaggiare i migliori vini della zona, con la vocazione tra le più prestigiose d’Italia.

Il Grappolo presenterà la sua prima scelta: la nuova selezione di Brunello di Montalcino DOCG Sassocheto 2011, frutto di un progetto qualità voluto dalla proprietà e curato nei minimi dettagli dall’enologo Carlo Travagli. Il vino più prezioso è quello che arriva dalla vigna più antica. Il Piano Nero, chiamata così dai contadini della zona, è situata a 300 metri di altitudine, caratterizzata da una perfetta esposizione a sud, deve il suo nome proprio a questo terreno ricco di scheletro e di “sasso”, oltre che al suo carattere “cheto”, equilibrato ma anche deciso.  

Descrivere il gusto del Sassocheto 2011 è difficile senza berlo. Raffinato, complesso e dal gusto sanguigno, Il Brunello Sassocheto 2011 è l’eccellenza della produzione di Brunello dell’azienda. Fondata nel 1974, Il Grappolo unisce tradizione e innovazione. In più di quarant’anni di esperienza, ha conquistato nicchie di mercato sempre più ampie, in Italia e all’estero. Particolarmente apprezzata in Canada e in Svizzera, l’azienda toscana ha fatto di questi due Paesi i due mercati di riferimento. La tenuta Il Grappolo si estende per circa 25 ettari a sud di Montalcino, nel cuore della Toscana, a 90 chilometri da Firenze e 30 da Siena. L’ottima esposizione e il microclima temperato, grazie all’influenza del mare, rende questa terra perfetta per la coltivazione delle vigne e la produzione di vini eleganti.

Il Brunello Sassocheto DOCG 2011 ha una forte identità. Schietto e genuino, strutturato e complesso, ma anche vivace e godibile al palato, il suo profumo è un invito da annusare ancora prima che da sorseggiare. Prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, viene vinificato in vasca aperta con fermentazione a temperatura controllata e macerazione in botti di rovere francese per oltre 24 mesi. Un autentico vino di razza che convince il palato, rimanendo impresso nel cuore.

www.ilgrappolofortius.it










Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Il fascino senza tempo di un floating Hotel

,
venerdì, 19 Maggio 2023










Laura Fontanot, tra le donne più influenti secondo Forbes

,
venerdì, 15 Luglio 2022