,

Al Castello di Verrazzano la storia del vino incontra la bellezza del Chianti

La sua storia è legata a quella di Giovanni da Verrazzano, navigatore che arrivò fino a New York e a cui si deve la scoperta di gran parte della costa east degli Stati Uniti d’America. Il Castello di Verrazzano, tra Firenze e Siena, nel cuore del Chianti, è una delle dimore storiche più suggestive della Toscana, oltre che un’azienda vitivinicola dove poter godere delle bellezze delle colline di Greve in Chianti. Costruito nel VII secolo, domina il paesaggio da uno sperone collinare a circa 20 chilometri da Firenze. Negli anni ’20 il Castello di Verrazzano divenne proprietà del marchese Ridolfi, lo stesso che nel 1926 fondò la Fiorentina. Nel 1958 il Castello divenne di proprietà della famiglia Cappellini che lo restaurò interamente. Oggi è un’importante realtà vinicola con vigneti che si estendono per 52 ettari, dalle mura del Castello sulla sommità della collina fino al bosco sul fondo della valle, dove scorre il fiume Greve. Luigi Cappellini coordina la produzione di vino seguendo la prassi del diradamento manuale dei grappoli al fine di permettere una sempre maggiore concentrazione di profumi e sapori.

I tesori del Castello, però, non sono solo le pregiate bottiglie di vino. Si producono anche olio di oliva, aceto, miele e altri prodotti classici legati al territorio. Il punto di forza, ad ogni modo, resta l’enoturismo di qualità, promosso con visite guidate alle antiche cantine di invecchiamento, con percorsi tra i giardini tardo rinascimentali della villa, che si concludono con le degustazioni dei vini della tenuta al Ristorante di Fattoria che serve esclusivamente prodotti locali. Il Castello ospita la Fondazione “Giovanni da Verrazzano” che periodicamente organizza convegni per esaltare le gesta del navigatore Giovanni da Verrazzano.

L’antica casa colonica è diventata un agriturismo. La Foresteria Casanova, lontana un chilometro dal Castello e mezz’ora da Firenze, dispone di due appartamenti e sette camere, arredate con il tipico stile toscano, dotate di ogni comfort. Ammirare il tramonto dal portico dell’agriturismo è la maniera migliore per abbandonarsi al relax nell’oblio della campagna toscana. Per chi decide di fare un giro a Firenze, nel cuore della città, a pochi minuti a piedi da Piazza della Signoria, c’è al Cantinetta dei Verrazzano. Per preparare i suoi piatti, il ristorante si affida solo a prodotti provenienti del Castello come i vini, i salumi, il miele, l’olio e l’aceto. Per completare il tour è d’obbligo una tappa sul Lungoarno Acciauoli, nel wine bar del Castello per lasciarsi sedurre del gusto inconfondibile di un calice di Oro 24 Rosè o un rosso Chianti Classico, magari da abbinare ad un aperitivo se l’ora fosse quella giusta.

www.verrazzano.com










Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Il fascino senza tempo di un floating Hotel

,
venerdì, 19 Maggio 2023










Laura Fontanot, tra le donne più influenti secondo Forbes

,
venerdì, 15 Luglio 2022