Luca Pesatori : la sua storica tipografia gira il mondo.

“Milanese Doc” Luca Pesatori  nasce nel 1958 da una tradizione di tipografi che trova le sue origini nel 1949, anno in cui il nonno Francesco fondò la storica Tipografia Pesatori. Luca è un tipografo, un artigiano, un bambino che giocava a pallone tra Heidelberg Stella, caratteri mobili ed inchiostri. Come allora gli occhi continuano a brillare ogni volta che prende in mano un compositoio e con minuziosa precisione avvicina i minuscoli caratteri in piombo di una tradizione cinquecentesca. Bodoni, Baskerville, Garamond, lui li conosce tutti. Il parco macchine del laboratorio tipografico rulla oleato, tic-toc-tic-toc, i telai scontrano la carta producendo effusioni sonore dai ritmi armonici in cui l’udire autentico è logos stoico. Celano libri, architetture tipografiche, metafore di sapere in un divenire di eventi di scrittura tesi a contenere il mondo dal quale prendono origine. Sono efficaci sonorità che inscrivono percorsi di vita nel mondo a cui appartengono. L’antica arte tipografica non è morta. Vive, respira, pulsa e Luca con la sua vivace intraprendenza fa si che le macchine non smettano mai di animare i sensi. 

La Tipografia Pesatori è, prima di tutto, fatta di persone. I fratelli Francesca e Roberto Pesatori che insieme a Luca hanno portato avanti la tradizione di famiglia. E prima di loro i fratelli e padri Giorgio e Gianfranco. I collaboratori giovani come Marco Santagostini, quelli storici come i compositori Tino Frigerio e Massimo Brugnoli, gli stampatori Valerio Vincenzi, Sabrina Spinelli, Renato Aliverti e Roberto Crippa. Fanno tutti parte del corpo e dell’anima della storia e del divenire della tipografia. Ma non è solo la tradizione famigliare ad accompagnarli. La Tipografia, ultima nel suo genere alle latitudini lombarde, ha visto passare per il suo parco macchine personaggi ed imprese illustri che hanno e continuano ad affidare loro gli stampati più esclusivi, quelli che richiedono la cura particolare che solo l’esperienza può restituire. Dalla Rinascente ai più prestigiosi studi legali e notarili, come le cartolerie storiche di Milano e ancora politici ed imprenditori. Ma anche personaggi dello spettacolo, calciatori, attori, cantanti e musicisti. Richiestissime sono le partecipazioni di nozze, gli inviti per gli eventi, i biglietti da visita e la stampa di cataloghi per privati ed imprese.  Da qualche tempo poi la tipografia ha deciso di tradurre l’inconfondibile stile e design ampliando l’offerta anche all’architettura tipografica digitale proponendo studi di immagine e creazione di pagine web per privati ed imprese.

Luca Pesatori è vivace, attrae a se ogni corpo e forma della tipografia per convertirli nella sua sostanza. Il suo linguaggio è materico e muta profondamente la concezione tradizionale della stampa. Non solo torna alle origini, le ridiscute, le rifigura, strappa il foglio e lo ricompone usando il corpo, le mani attraverso un processo di conoscenza che implode sui sensi per rinascere attraverso il tocco dei caratteri mobili, l’odore degli inchiostri, il suono delle macchine, il gusto dell’aria oleata per restituirci un’opera che ci allegra alla vista come al tatto.  Lo potete trovare a Milano in Corso di Porta Romana 126. Nel suo negozio «Tipi di Carattere» da poco aperto al pubblico si possono toccare con mano gli innumerevoli lavori realizzati dalla Tipografia come prodotti di cartoleria unici e tutti di produzione esclusivamente artigianale. Luca poi è sempre disposto a fare due chiacchiere e non mancherà di raccontarvi aneddoti inaspettati e [s]coinvolgenti sul mondo della tipografia e della stampa milanese. 

tipografiapesatori.it










Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Il fascino senza tempo di un floating Hotel

,
venerdì, 19 Maggio 2023










Laura Fontanot, tra le donne più influenti secondo Forbes

,
venerdì, 15 Luglio 2022