Driade, il laboratorio estetico del design

Dal 1968 Driade è un laboratorio estetico che sviluppa una ricerca incessante sul tema dell’abitare. Mobili finiti, complementi, oggetti: l’intento è promuovere la creatività nella serializzazione del prodotto industriale. E’ così che nasce quella che qualcuno ha poi definito “un’industria d’autore”, produttrice di una serie sofisticata e articolata di arredi e complementi per la casa e l’outdoor. Da quest’anno Driade ha aperto anche il suo showroom milanese, in via Borgogna 8.

La storia di Driade è una storia di eccellenza, raccontata attraverso il lavoro di maestri che hanno definito nuovi standard di design. Negli anni ’70 ha inizio la duratura collaborazione con alcuni dei più significativi designer italiani come Antonia Astori, Enzo Mari e Alessandro Mendini e internazionali, Philippe Starck e Borek Sipek, giusto per citare due nomi.

Nel 2013 alla guida dell’azienda subentra ItalianCreationGroup che ha immediatamente implementato il piano di sviluppo del marchio a livello mondiale. L’ottica è quella di esportare l’eccellenza italiana, valorizzare il made in Italy, e posizionarsi come azienda di riferimento nel mondo del design internazionale. A sottolineare quest’intento, la scorsa estate è nata Driade USA con sede a New York.

Total living che comprende arredi e complementi indoor e outdoor, oggetti unici che si possono ammirare adesso anche nel nuovo showroom di Milano, in via Borgogna. Il progetto è interamente realizzato da David Chipperfield, nuovo art director dell’azienda, e si sviluppa nei 500 metri quadrati dello spazio espositivo, disposti su tre livelli. Pezzi iconici e ultime novità dialogano tra loro creando un’atmosfera unica, esaltata dall’architettura rigorosa che fa da preziosa cornice a tutti i prodotti.

www.driade.com

 










Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Il fascino senza tempo di un floating Hotel

,
venerdì, 19 Maggio 2023










Laura Fontanot, tra le donne più influenti secondo Forbes

,
venerdì, 15 Luglio 2022