Tutankhamon, Caravaggio e Van Gogh a Vicenza
Millenni di storia dell’uomo e dell’arte, raccontati tutto d’un fiato. “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh”. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”, – dal 24 dicembre 2014 al 2 giugno 2015 alla Basilica Palladiana a Vicenza – è molto di più di una raccolta di opere, indaga piuttosto una vicenda antica, quella degli Egizi. Ma non solo. Al centro c’è una seconda storia, dal Quattrocento al Novecento in pittura, lungo il suo versante struggentemente serale e notturno.
La notte per alcuni artisti è una manciata di stelle o un chiaro di luna, per altri, invece, non rappresenta un momento ma una corrispondenza dell’anima. Il notturno, in questa mostra, richiama il fascino del naturalismo ottocentesco, da Turner a Friedrich, fino agli impressionisti e poi Mondrian e Klee all’inizio del nuovo secolo. E’ il luogo in cui le meravigliose storie sacre si raccontano, da Giorgione a Tiziano, da Caravaggio a El Greco. Ben 113 opere, perlopiù rare, divise in sei sezioni e provenienti da trenta musei e collezioni di tutto il mondo. E’ la notte che si vive dentro le piramidi, narrata con reperti eccezionali che da soli valgono il viaggio a Vicenza.
Dal Museum of Fine Arts di Boston, una collezione di tesori egizi giunge per la prima volta in Italia: dal volto del re Menkaura a quello, celeberrimo, di Tutankhamon re bambino sino ai ritratti del Fayum, quando Egitto e Roma si avvicinarono, attorno al I secolo d.C. La seconda sezione propone capolavori di Caravaggio e Giorgione; la terza offre sedici fogli di Rembrandt e Piranesi; il paesaggio rapisce l’occhio nella quarta parte della mostra, dal periodo romantico fino all’impressionismo. Il Novecento di Guccione e Lopez Garcia introduce alla sesta ed ultima sezione, quella dedicata a Gauguin e Cézanne, ma soprattutto al genio di Van Gogh.
Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni degli Egizi al Novecento
Vicenza, Basilica Palladiana
Dal 24 dicembre 2014 al 2 giugno 2015
Info: www.lineadombra.it