Statua di Donna, un’installazione per celebrare la moda e la donna
Fondazione Fashion Research Italy aprirà i battenti il 21 ottobre e, in attesa del grand opening, viene svelata la sua icona: Statua di Donna. A realizzarla ci pensa Senso-Immersive Experience. E’ lo studio creativo specializzato in Immersive Storytelling e installazioni hi-tech d’avanguardia e ad alto contenuto emozionale. Il fondatore è Mick Odelli che ama definirsi Innovation Consultant per la sua passione per le tecnologie che generano emozioni nell’uomo.
La scultura LED più grande al mondo
Dietro a Statua di Donna ci sono quattro mesi di progettazione, altrettanti di ricerca dei migliori fornitori, uno di assemblaggio e un altro di installazione. I 21mila e 120 LED inseriti all’interno di 5mila e 280 sfere bianche opaline la rendono una delle sculture tridimensionali più grandi al mondo. Questo primato accentua ancora di più il valore dell’opera che, attraverso la tecnologia, riesce a valorizzare la storia del design e della manifattura Made in Italy.
Celebra il profondo legame donna-moda
Statua di Donna è dedicata a Olga Cantelli, la più creativa e fascinosa stilista del Gruppo La Perla. Celebra la femminilità e il legame profondo tra la donna e la storia della moda. Racconta concetti universali e coinvolge i sensi con suggestioni visive e sonore che danno vita a una narrazione. Rappresenta anche gli artigiani e le manifatture della moda che hanno contribuito a rendere forte il brand del Made in Italy.
Un polo per trasmettere il know how della moda
L’icona femminile ha trovato la propria casa nella splendida Fondazione Fashion Research Italy. Si tratta di un polo didattico all’avanguardia ideato dall’ex patron di La Perla Alberto Masotti per trasmettere il know how della moda. Nasce nella storica sede del Gruppo La Perla, al civico 12 di via del Fonditore a Bologna. Masotti investe 15 milioni di euro per realizzare questo suo sogno: creare un grande spazio formativo-espositivo futuristico.