,

Possiamo individuare subito il Covid-19 grazie alla tecnologia di AISKOM

In Italia, a marzo 2020  si poteva dare un valido sostegno con la tecnologia AISKOM

La corsa frenetica e infettiva del virus che in breve tempo ha invaso l’Italia dal nord al sud, come sappiamo ha avuto il suo epicentro nelle località di Bergamo e Brescia. Il 30 marzo a Brescia venivano segnalati più di 7421 casi di infezione e 1221 morti, mentre si gridava al pipistrello cinese. Secondo i dati ufficiali, in un giorno nella provincia di Bergamo morivano anche più di cento persone, la media dei morti era  stata di cinquanta al giornoUn determinante sostegno alle mappature che sono la base per la limitazione dei contagi sarebbe stato possibile grazie alle tecnologie di AISKOM.

Tutti abbiamo chiara l’immagine dei convogli con le bare di Bergamo

Un ricordo terribile, l’immagine dei mezzi militari che trasportano le bare in altri cimiteri italiani per cremare i morti è diventata il simbolo più macabro e scioccante della pandemia di Covid-19 in Italia. Su settecento medici di base della bergamasca almeno 130 si erano  ammalati per il coronavirus, alcuni sono morti, altri sono stati  in terapia intensiva. Mancavano  i dispositivi di protezione adeguati, gli ospedali erano  al collasso, più che pieni, quindi tantissime persone restavano a casa con polmoniti bilaterali e i medici non avevano i protocolli e non erano in grado di visitarle.

In Lombardia la segreteria della Federazione Italiana Medici spediva una diffida al Ministero della Salute

Raccontava  Paola Pedrini, segretaria della Federazione italiana medici di medicina generale della Lombardia, che aveva  spedito una diffida indirizzata al ministero della salute, alla regione Lombardia, a tutte le Asl e le procure della repubblica, chiedendo “l’immediata erogazione a tutti i medici di medicina generale e medici di continuità assistenziale di kit completi e un numero adeguato di dispositivi di protezione, di sottoporre tutti i medici, infermieri e personale di studio (e i loro famigliari in caso di positività) ad adeguato test di valutazione dell’avvenuto contagio”. La diffida passava inosservata sui media nazionali. 

Aprile  2020 presentata  all’Ospedale Spallanzani di Roma la tecnologia AISKOM

In data 8 aprile 2020,  i responsabili di Aiskom, venivano invitati all’Ospedale Spallanzani di Roma per dimostrare la funzionalità della tecnologia, basata su sensore al grafene e algoritmi proprietari realizzati da Aislogic. La presentazione veniva avvalorata da indagini e test clinici effettuati anche da alcuni noti Ospedali e Cliniche lombarde. I test venivano effettuati con sensori Aiskom, e confrontati con i risultati di tamponi ed analisi cliniche di laboratorio (ANALISI CLINICA, ANALISI EMOGAS, ECO POLMONE, RX TORACE, TC SELEZIONATE), che confermavano la totale attendibilità e corrispondenza degli esiti nei risultati del TEST AISKOM rispetto agli esami clinici, e spesso discordanti con i tamponi, i cui limiti ormai sono noti a tutti.

Veduta aerea dell’area di Brescia a Marzo 2020

L’esperimento più eclatante è avvenuto sorvolando in aereo l’area della città di BRESCIA. Nella scheda si evidenziano le positività individuali (ogni puntino rosso corrisponde ad un soggetto positivo con preciso indirizzo) e le aree ad alta concentrazione di virus Covid-19, in corrispondenza delle strutture di ricovero e del cimitero. Fatta questa precisazione,  possiamo effettivamente affermare che con  i seguenti dati  e la certezza della validità di questa tecnologia, si poteva effettivamente controllare subito la propagazione del virus a tutta l’Italia anche semplicemente isolando le città di Bergamo e Brescia, o addirittura la Lombardia per i periodo necessario?

Aiskom sorvolo Brescia

Aiskom Sentinel, il grafene  e le sue potenzialità

La tecnologia applicata per la produzione di AISKOM, basata su sensori al grafene di esclusiva produzione, permette di rilevare infinitesime alterazioni nelle onde e nei campi elettromagnetici coinvolte nel grande spettro di analisi senza nuove emissioni. Il sensore è in grado di effettuare il controllo di: Batteri – Salubrità – Sostanze pericolose – Allergeni – Contaminazioni di corpi estranei, analisi del sangue, analisi dei batteri, analisi del corpo umano, sulla base di parametri, urgenti, salvavita o rutinari. Ovviamente è possibile fare anche il tracciamento della merce per impedire i furti all’interno delle strutture, la elaborazione degli inventari, etc. etc.

AISKOM, il grafene in grado di RICONOSCERE I NUCLEOTIDI VIRALI DEL COVID-19

In parole semplici e accessibili a tutti, tramite questo Totem messo all’ingresso di qualsiasi struttura (OSPEDALI, STADI, CINEMA, TEATRI, AZIENDE, UNIVERSITA’, AZIENDE ecc…) non solo si può controllare costantemente l’ingresso delle persone al fine di rilevarne quella potenzialmente infetta, ma anche la costante permanenza delle persone all’interno delle aree monitorate,  per l’eventuale insorgenza del Virus durante la permanenza degli ospiti. E’ possibile infatti  riconoscere chi ha il COVID-19 o futuri Virus, senza alcun contatto fisico ed in meno di un secondo, anche allo stato di “asintomatico” e quindi privo di febbre,

Quali sono le altre caratteristiche di AISKOM Sentinel?

AISKOM inoltre permette, IL RICONOSCIMENTO FACCIALE ANCHE A VOLTO COPERTO, con casco, scarpa, mascherina o altro indumento, IL CONTROLLO COSTANTE DELLA TEMPERATURA CORPOREA, il CONTROLLO NUMERO DI ACCESSI (perfetto per Centri Commerciali, ristoranti, industrie), il TRACCIAMENTO PERSONALE e quindi people tracking sempre nel rispetto delle norme previste dalla privacy, monitorando le presenze per una corretta gestione del livello di affollamento. Ogni comunicazione può essere indicata su diversi device, sia installati sulla colonnina, sia su apparati gestiti dal personale indicato dall’utilizzatore.

Aiskom Sentinel è distribuito da Nextrade srl di Milano

Ufficio Stampa MFM

Si Ringrazia LIBERO TV per l’utilizzo del video










Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Il fascino senza tempo di un floating Hotel

,
venerdì, 19 Maggio 2023










Laura Fontanot, tra le donne più influenti secondo Forbes

,
venerdì, 15 Luglio 2022