Pietro Paolo Rubens, il Barocco in mostra a Milano
Quaranta opere prestate dai più importanti musei a Milano. La grande mostra di Rubens fino al 26 febbraio si può visitare al Palazzo Reale, a Milano. Artista cruciale per la storia dell’arte europea, in Italia non è ancora conosciuto come meriterebbe, troppo spesso classificato tra i “pittori fiamminghi”, nonostante sia stato in Italia dal 1600 al 1608.
La mostra “Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco”, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e promossa dal Comune di Milano, Palazzo Reale e Civita Mostre, resterà aperta al pubblico fino al 26 febbraio 2017, nei saloni nobile di Palazzo Reale. L’Italia è fondamentale per Rubens, così come Rubens per l’Italia: si possono ricondurre a lui i primi segnali della nascita del Barocco. Un legame così forte che Bernard Berenson ama definirlo “un pittore italiano”. I legami con l’arte antica italiana si concentra nell’attenzione del pittore fiammingo nei confronti dei grandi maestri del Rinascimento come Tintoretto e Correggio.
Le opere, 70 in totale e 40 di Rubens, sono state prestate da musei quali l’Ermitage di San Pietroburgo, il Prado di Madrid, la Gemaldgalerie di Berlino, la collezione del Principe del Liechtenstein e gli italiani Musei Capitolini, la Galleria nazionale di Arte Antica di Roma, la Galleria Borghese, gli Uffizi e la Galleria Palatina di Firenze, Palazzo Ducale di Mantova e il Museo Archeologico di Napoli. Tra i capolavori da ammirare con lo sguardo all’insù ci sono “Saturno che divora uno dei suoi figli”, “San Gregorio con Santa Domitilla, San Mauro e San Papiniano”, “Ritratto della figlia Clara Serema”.
La rassegna, curata da Anna Lo Bianco, crea un percorso espositivo in cui è possibile notare il legame tra Rubens e l’arte italiana. Oltre alle 40 opere del grande esponente del barocco europeo, il corpus è formato anche da una trentina di dipinti di artisti italiani dello stesso periodo che hanno trovato in Rubens un riferimento. Un’ispirazione creativa.
Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco
Palazzo Reale, Milano
Dal 26 ottobre al 26 febbraio 2017