MERANO ARTE, IL VIAGGIO DELL’ECCELLENZA TRA ARCHITETTURA E VINO
Vino e architettura, un connubio che valorizza il turismo. A Merano Arte, dal 15 novembre 2014 all’11 gennaio 2015, la mostra “Architettura e vino in Mitteleuropa” propone una selezione di 38 aziende vinicole di paesi situati sul confine tra Europa occidentale e orientale, che per la prima volta vengono accumunati dal tema “Architettura e Vino”. I primi a sperimentare l’efficacia dell’accoppiamento sono l’Alto Adige, la Stiria, il Burgenland e la Bassa Austria: con le loro opere di alta qualità architettonica hanno dato una spinta significativa allo sviluppo del turismo dei loro territori. I quattro progetti altoatesini esposti sono: le Cantine di Nals-Margreid, Termeno e Colterenzio e il Winecenter di Caldaro. Il clima è il fattore principale perché le viti possano essere coltivate nelle giuste condizioni e quello mitteleuropeo garantisce vini di eccezionale qualità. L’alta qualità, però, deve essere anche espressa negli spazi deputati alla coltivazione, produzione e fruizione del vino. L’architettura interpreta la peculiarità del prodotto, riflettendo non solo sulle caratteristiche del territorio da cui scaturisce, ma anche sulla storia che accompagna le specifiche colture e cantine, legate a usi e tradizioni che si tramandano da generazioni. I progetti per le nuove cantine di Cornaiano, a due passi da Bolzano, fanno proprie queste tendenze. Gli spazi sono organizzati e scanditi con una nuova sensibilità, della quale il visitatore si accorge immediatamente appena varcata la soglia. L’esposizione è un’occasione per esplorare i luoghi, le cantine e i vini dei territori mitteleuropei, oltre che per entrare in contatto con un’area geografica in cui l’architettura ha saputo interpretare e valorizzare la vocazione alla qualità, da sempre tipica della cultura del vino.
Merano Arte
Dal 15 novembre all’11 gennaio 2015
http://www.kunstmeranoarte.org/Architettura-e-Vino-in-Mittele.378.0.html?&L=2