Mater. Percorsi simbolici sulla maternità, la mostra a Parma
Il mistero della maternità raccontato in 170 opere, che parte in occasione in occasione dell’8 marzo, Festa delle Donna. La mostra “Mater. Percorsi simbolici sulla maternità”, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promossa dal Comune di Parma, in programma dall’8 marzo al 28 giugno 2015 al Palazzo del Governatore di Parma, si propone di esplorare proprio l’aspetto sacrale della maternità.
L’occasione è perfetta per ammirare una selezione di capolavori archeologici e artistici (da Rosso Fiorentino, Pinturicchio, Veronese, Moretto, ad Hayez, Casorati, Ernst, Giacometti, fino a Michelangelo Pistoletto e Bill Viola) con opere prevenienti da oltre 70 importanti musei e collezioni italiane, assicurate per circa 100 milioni di euro di valore da Reale Mutua Assicurazioni.
La mostra si sviluppa in quattro macro sezioni. La prima, dal titolo “Cosmogonie e dee madri: la maternità della terra e la maternità del cielo”, affonda le basi nelle antichissime raffigurazioni delle Grandi Madri, fino ai miti greco-romani bastai sul tema della fertilità. La seconda sezione “Maternità rivelata” raccoglie una decisa svolta simbolica nella rappresentazione artistica della Maternità dopo il Concilio di Nicea del 325 d.C. La terza sezione “Dalla maternità sacra alla maternità borghese” si occupa della trasformazione della famiglia in ambito borghese ottocentesco. La parte che conclude la rassegna “Il secolo breve: emancipazione della figura femminile dai temi archetipi” sottolinea il tema della Maternità nell’arte del Novecento attraverso opere di Mimmo Rotella, Michelangelo Pistoletto, Max Kuatty, Bill Viola, Mat Collishaw, fino alla celebre icona Valentina di Crepax.
Mater. Percorsi simbolici sulla maternità
Parma, Palazzo del Governatore
8 marzo – 28 giugno 2015
Info: www.mostramaterparma.it