L’Italia incontra il Giappone nella cucina di Asola
L’alta cucina italiana incontra i sapori unici del Sol Levante per una nuova esperienza di gusto. Nel cuore di Milano, sullo spettacolare palcoscenico del rooftop restaurant di The Brian&Barry Building San Babila – al nono piano di via Durini 28 -, quattro tra i migliori chef al mondo prepareranno al Ristorante Asola una cena “evento” a otto mani. Lo chef resident, Matteo Torretta, ospita tre top chef giapponesi: Mamoru Kataoka, apprezzato per comporre autentiche “opere d’arte su un piatto”; Yoshimi Hidaka, con una formazione che vanta collaborazioni nei migliori ristoranti d’eccellenza quali l’Enoteca Pinchiorri, Gualtiero Marchesi e Dal Pescatore; Daisuke Yamane, la cui cucina è stata premiata dal Gambero Rosso nel 2002 come la più alta espressione “dell’italianità” in Giappone. L’appuntamento è il 9 luglio e sarà l’occasione per ammirare i quattro maestri all’opera insieme nella cucina a vista di Asola.
Non è certo un caso, che per un evento così esclusivo, si abbini l’alta cucina italiana a quella giapponese. I due Paesi offrono materie prime pregiate e di altissima qualità, fornendo gli ingredienti per sapori ed abbinamenti perfetti, caratterizzati dalla costante ricerca di equilibrio. Questo evento esclusivo da Asola precede e valorizza il Japan Day dell’11 luglio a EXPO.
In questa particolare serata, da Asola sarà servito il menù “Shoku no Wa”, declinato in dieci deliziose portate gourmet. Dall’unione di ingredienti italiani ed asiatici nascono le Orecchiette con spalla di Kobe Beef e piselli dello chef Yamane e la Casareccia con alghe Nori e crema di riccio di mare con Yuzu Kosho firmato dallo chef Hidaka. L’estro dello chef Kataoka crea il Kamaboko fritto con wasabi e il tocco di italianità è garantito dal Gelato al biscotto e limone candito e Kinako dello chef Torretta.
Per esaltare il gusto, tutte le pietanze sono accompagnate da una selezione rigorosa delle migliori tipologie di sake. Il frizzante Puchi Puchi Suehiro, per esempio, è l’ideale per esaltare l’antipasto, il yamadanishiki junmai daiginjo Shinsei Hyouonkakoi si sposa alla perfezione col gelato di Matteo Torretta. Assaggiare il menù Shoku no Wa diventa un modo per inaugurare quella che sarà la nuova tendenza estiva a Milano, di fatto una food experience da vivere con curiosità e con l’ acquolina in bocca. Venerdì 10 luglio il menù sarà presente accanto alla carta tradizionale di Asola a pranzo e anche a cena.