,

Leonardo 1452-1519. Il disegno del mondo a Palazzo Reale

E’ la più grande esposizione dedicata a Leonardo mai realizzata in Italia. “Leonardo 1452-1519. Il disegno del mondo”, a Palazzo Reale dal 16 aprile fino al 19 luglio 2015, raccoglie oltre 200 opere da un centinaio di musei e istituzioni da tutto il mondo, come i tre dipinti di Leonardo provenienti dal Louvre e i trenta disegni autografi della collezione di Sua Maestà la Regina Elisabetta II. La mostra è promossa dal Ministero dei Beni Culturali e dal Comune di Milano, ideata e prodotta da Palazzo Reale e Skira, e inaugura la stagione culturale in concomitanza con l’inizio di Expo 2015. La visione di Leonardo non è celebrativa, ma trasversale su tutta l’opera del poliedrico personaggio, considerato come artista e scienziato attraverso alcuni temi centrali individuati dai curatori: il disegno, fondamentale nell’opera di Leonardo; il continuo paragone tra le arti: disegno, pittura, scultura; il confronto con l’antico; la novità assoluta dei moti dell’animo; il suo tendere verso progetti utopistici, veri e propri sogni, come poter volare o camminare sull’acqua e per concludere l’automazione meccanica.

La mostra è suddivisa in dodici sezioni che rappresentano le tematiche centrali nella carriera artistica e scientifica di Leonardo. Abbracciano gli anni della sua formazione fiorentina, ma anche i due soggiorni milanesi, fino alla sua permanenza in Francia, sottolineando così alcune costanti della sua visione artistica e scientifica. Emerge con chiarezza la sua propensione all’interdisciplinarità e al continuo intrecciarsi di interessi, attraverso l’approccio analogico allo studio dei fenomeni e alla loro rappresentazione grafica.

La rassegna presenta sette straordinari capolavori del genio vinciano: il San Gerolamo della Pinacoteca Vaticana, la Madonna Dreyfus della National Gallery of Art di Washington, la Scapiliata della Galleria Nazionale di Parma, il Ritratto di musico dell’Ambrosiana e ben tre capolavori, vere icone, dal Museo del Louvre: la Belle Ferronière, la piccola Annunciazione, il San Giovanni Battista. Accanto a questi capolavori, impreziosiscono la mostra alcuni codici originali di Leonardo e un nucleo di almeno cento disegni autografi, tra cui il Codice Trivulziano 2162.

Leonardo 1452-1519. Il disegno del mondo

Milano, Palazzo Reale

16 aprile – 19 luglio 2015

www.skiragrandimostre.it/leonardo/

 

 

 

 










Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Ivan Barbato, la vita è un gioiello

,
sabato, 14 Ottobre 2023










Laura Fontanot, tra le donne più influenti secondo Forbes

,
venerdì, 15 Luglio 2022