Expo, Andrea Bocelli inaugura l’Esposizione
Expo, si parte. L’Esposizione universale è pronta a tagliare il nastro inaugurale con una diretta in mondovisione. L’appuntamento è in Piazza Duomo, a Milano, dove si esibirà Andrea Bocelli in una serata condotta da Antonella Clerici e Paolo Bonolis, in onda su Rai Uno. Ad accompagnare la voce di Bocelli c’è l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala. La serata sarà anche l’occasione per ascoltare il tenore Francesco Meli, il baritono Simone Piazzola e il soprano Maria Luigia Borsi.
Sono già oltre 160 gli eventi già nel calendario Expo. Molti i capi di Stato attesi a Milano sia per l’inaugurazione che nei giorni dedicati ai loro Paesi. Nel caso della Russia, per esempio, la data è il 10 giugno e la presenza del presidente Vladimir Putin è stata confermata dal premier Matteo Renzi. Francois Hollande è atteso nel giorno dedicato alla Francia, il 18 giugno, mentre quello degli Stati Uniti è a luglio. Grande spazio alla Cina che oltre ad una giornata sul turismo cinese il 22 maggio, e al giorno nazionale dell’8 giugno, può contare su di una settimana dedicata a Pechino e una a Shanghai fra maggio e giugno. Tutti gli eventi in calendario seguono quattro filoni, quello delle giornate nazionali è solo uno. Un altro riguarda i giorni di approfondimento in vista della consegna del segretario Onu Ban-Ki Moon della Carta di Milano, che avverrà ad Expo il 16 ottobre. Si inizia con la giornata dell’Europa, in programma il 9 maggio, passando per la giornata internazionale delle famiglie, il convegno dell’organizzazione mondiale degli agricoltori, il 3 giugno, e gli appuntamenti sulla lotta al lavoro minorile, la giornata mondiale degli indigeni, il forum dei ministri della Cultura, con partecipanti da 140 Paesi e il Nelson Mandela International Day.
Una miriade di iniziative che invaderanno tutta la città. Le bandiere di tutti i Paesi partecipanti già sventolano lungo viale Forlanini, la “porta” d’ingresso in città dall’aeroporto di Linate, contribuendo così a dare a milanesi e turisti la sensazione di internazionalità che contraddistingue l’Esposizione. Spazio anche al cibo, ovviamente, che nutre il Pianeta con appuntamenti dedicati a prodotti e produttori come latte, pane, pizza, vino e olio. Il 20 giugno Milano non dormirà con la grande notte bianca di Expo: tutto è pronto per accogliere in città oltre 20 milioni di turisti.