Da Boldini a Segantini, i protagonisti dell’800 al GAMM

Un’occasione imperdibile per ammirare alcuni tra gli indiscussi protagonisti dell’arte italiana dell’Ottocento a Milano. Da Boldini e Segantini. Riflessi dell’impressionismo in Italia, dal 27 marzo al 28 giugno 2015, mette in mostra al GAMManzoni 35 opere, molte mai esposte a Milano, di artisti quali Giovanni Segantini, Federico Zandomeneghi, Giovanni Fattori, Angelo Morbelli, Giuseppe De Nittis e Giovanni Boldini, tra gli altri.

In occasione di Expo, ormai alle porte, GAMManzoni propone un evento dedicato alle eccellenze della pittura italiana del XIX secolo, proprio per sottolineare il filone delle Esposizioni universali alle quali gli artisti esposti hanno partecipato con le loro creazioni a cavallo dei due secoli, come Vienna 1873, Philadelphia 1976, Parigi 1878 e 1900, Anversa 1885, St. Louis 1904 e Milano 1906.

Il percorso espositivo propone autentici capolavori come La lettera di Federico Zandomeneghi, non più esposta in Italia da circa un secolo e di proprietà di un’importante raccolta statunitense. Largo spazio anche all’arte dei macchiaioli tra i quali spicca Via di Ravenna di Telemaco Signorini, anch’esso mai visto a Milano. La selezione è di qualità: tra le opere si distinguono Scavi di Pompei di Filippo Palizzi, dalla Quadreria Edison di Milano, L’uscita del Duomo di Mosé Bianchi, rimasta in Francia per quasi un secolo e riportata in patria di Enrico Piceni e la seconda versione del Ritratto dell’attrice Emma Ivon di Tranquillo Cremona del Museo Malinverni.

Per la chiusura del percorso è stata selezionata la straordinaria Alpe di maggio di Giovanni Segantini.

Da Boldini a Segantini. Riflessi dell’impressionismo in Italia

Milano, GAMManzoni (via A. Manzoni, 45 Milano)

27 marzo – 28 giugno 2015

www.gammanzoni.com










Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Ivan Barbato, la vita è un gioiello

,
sabato, 14 Ottobre 2023










Laura Fontanot, tra le donne più influenti secondo Forbes

,
venerdì, 15 Luglio 2022