Casillo cucina l’Italia ad Expo 2015
Trentacinque show cooking con grandi chef per scoprire la cucina italiana. Casillo Group, impresa primaria italiana nel campo delle semole, grano, farine commestibili e prodotti da forno, organizza ad Expo una serie di appuntamenti “A fuoco lento”, racchiusi nel progetto “Nel nome del padre, storie di grano e terra”, ideato dal fotografo, scrittore e regista Carlos Solito che insieme a Casillo Group partecipa ad Expo 2015 per raccontare la sua storia e il suo lavoro.
L’occasione è perfetta per incontrare i volti più amati della cucina italiana che con i prodotti Casillo e Agricola del Sole danno vita a ricette tutte da scoprire tra genuinità e tradizione. Al via la scena con lo chef stellato Felice Lo Basso che venerdì 15 maggio alle ore 10 si è messo ai fornelli per deliziare, non solo dal punto di vista culinario, il pubblico e la critica. Dotato di uno stile raffinato fa della qualità e del rispetto delle materie prime il suo punto di partenza. Sempre in gioco tra creatività e ricerca ma comunque lontano dalle influenze modaiole: oggi è tra i più apprezzati del settore.
Il calendario è fitto di appuntamenti imperdibili. Martedì 26, sempre alle 10, tocca a Daiana Cecconi, ex concorrente di MasterChef. Cresciuta insieme alle nonne, che le hanno trasmesso la passione per la cucina, con il suo ristorante esprime le sue doti culinarie che racchiudono in se la tradizione toscana e la sua creatività. Dopo di lei si alterneranno altri nomi di forte impatto come gli chef Pietro Zito, Antonella Ricci e Vinod Sookar, i pizzaioli Michele Aucelli e Carlo Stolfa, per finire con i blogger Claudio e Eva e molti altri.
“Nel nome del padre, storie di grano” prevede un ciclo di eventi che contemplano seminari, incontri con gli esperti, show cooking, momenti di arte, spettacolo ed informazione. Novanta appuntamenti per celebrare il Made in Italy, esemplificato dalla famiglia Casillo. L’azienda di Corato (Bari) è fondata sui valori e principi tramandati da padre in figlio ed è orientata alla qualità e sicurezza del prodotto e alla piena soddisfazione del cliente. Un’eccellenza tutta italiana che si potrà conoscere al Cluster dei Cereali e Tuberi, da maggio fino ad ottobre, all’Esposizione universale di Milano.