Barocco a Roma. La meraviglia delle arti
Come un sole, nel sistema eliocentrico, la mostra “Barocco a Roma. La meraviglia delle arti”, dal 1 aprile al 26 luglio 2015, sarà il centro propulsore dell’operazione culturale organizzata dalla Fondazione Roma-Palazzo Cipolla. I raggi del “sole” sono gli eventi satellite correlati: itinerari esclusivi nei Musei Vaticani, tour tematici con partenza dalla sede espositiva di Palazzo Cipolla, percorsi barocchi nei Musei Capitolini, visite speciali a Palazzo Colonna, giornate studio, convegni e concerti. Insomma un programma culturale ricco e variegato che consentirà al visitatore, in via eccezionale, per la durata della mostra di accedere a luoghi come la Cappella dei Re Magi e l’esclusiva Sala Borromini, nell’antico Oratorio dei Filippini.
La mostra offre la possibilità di ammirare alcune opere inedite, come il disegno riferibile a Ciro Ferri, direttamente dagli affreschi di Pietro da Cortona, ed altri pezzi mai esposti in Italia, tra cui il Contro-progetto per il colonnato di piazza San Pietro di Gian Lorenzo Bernini. Sempre del Bernini saranno esposti anche i bozzetti per le statue di Ponte Sant’Angelo e per l’Estasi di Santa Teresa (provenienti dall’Hermitage di San Pietroburgo). E ancora, il prezioso arazzo “Mosè fanciullo calpesta la corona del faraone” su cartone di Nicolas Poussin, proveniente dal Mobilier National di Parigi, nonché disegni progettuali di Francesco Borromini e Pietro da Cortona.
La rassegna promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei, con la partecipazione del Comune di Roma, è curata da Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli. Un’esperienza unica per diventare “spettatore” e rivivere le multiformi sensazioni emanate dal “palcoscenico” barocco di quello che è definito il “gran teatro” del mondo: ovvero Roma.