Il Ballo del Doge. A Venezia l'evento mondano più esclusivo di Carnevale
“Venezia è… so splendid, so magic, so glam, so you“. Potrebbe sembrare il ritornello di una delle canzoni che potete ascoltare su MFM Digital Radio, ma in realtà è il tema del Ballo del Doge 2017.
E’ una rivisitazione contemporanea dei banchetti nobiliari veneziani, uno degli eventi mondani più esclusivi al mondo che si tiene l’ultimo sabato del Carnevale di Venezia a Palazzo Pisani Moretta, un gioiello dell’architettura veneziana dalla facciata gotica e dagli interni in stile Barocco e Neoclassico.
E’ uno spettacolo a cui intervengono 100 artisti che si esibiscono fra caleidoscopiche scenografie, musiche e danze, intrattenendo i commensali durante una sontuosa cena a cura dello chef Nicola Batavia, patron del Ristorante Birichin e The Egg a Torino.
Per l’edizione di quest’anno, la produttrice Antonia Sautter ha voluto celebrare l’allure e la tradizione della città di Venezia.
“Venezia è so Splendid”. Sotto un cielo stellato, lo splendore della città si svela agli occhi dei presenti attraverso i simboli che ne hanno fatto la storia: dai dogi che l’hanno guidata, alle cortigiane che l’hanno animata, ai mercanti di spezie e di tessuti che ne hanno determinato ricchezza e fortune. Una città raffinata, barocca, immortale e millenaria.
“Venezia è so Magic”. La trasfigurazione del Palazzo in un set cinematografico reale e vivente, avvolge il pubblico con musiche e performance di altissimo livello, per esaltare tutto il fascino della settima arte.
“Venezia è so Glam”. Charme e magia sono i suoi tratti distintivi. E’ preziosa e ha uno stile unico, inconfondibile ed eterno.
“Venezia è so You!”. Tutti la amano e conservano nel cuore ricordi legati a lei.
A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, gli straordinari costumi e soprattutto le maschere variopinte. Un sogno che andrebbe vissuto assolutamente.