Arts & Foods, il padiglione Expo alla Triennale di Milano

Cibo e arte raccontati nell’unica area tematica di Expo Milano 2015 realizzata in città. Alla Triennale di Milano – allestita negli spazi esterni in circa 7mila metri quadrati – “Arts & Foods” mette a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, l’anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato attorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Si tratta di una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi. Una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media in maniera tale da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. “Arts & Foods”, a cura di Germano Celant e con l’allestimento dello Studio Italo Rota, cercherà di documentare gli sviluppi e le soluzioni adottate per relazionarsi al cibo, dagli strumenti di cucina alla tavola imbandita e al picnic, dalle articolazioni pubbliche di bar e ristoranti ai mutamenti avvenuti in rapporto al viaggio per strada, in aereo e nello spazio, dalla progettazione e presentazione di edifici dedicati ai suoi rituali e alla sua produzione.

Un bagaglio artistico che attinge all’Impressionismo, al Divisionismo, alle Avanguardie storiche, dalla Pop Art alle ricerche più attuali, con un unico filo conduttore: il consumo del cibo. Un viaggio perfettamente legato al tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti da tutto il mondo. Artisti, scrittori, film makers, grafici, musicisti, fotografi, architetti e designers: il contributo al percorso espositivo è il più ampio e trasversale possibile per raccontare il cibo con un tocco artistico che attraversa diverse epoche.

In occasione di Expo Milano 2015, l’ottava edizione del Triennale Design Museum propone “Cucina & Ultracorpi”, che vuole raccontare la lenta quanto inesorabile trasformazione degli strumenti tradizionali della cucina in macchine e automi. Un’armata di invasori che, dalla metà del XIX secolo con l’avvento dell’industrializzazione, è dilagata arrivando a sostituire molte pratiche del cucinare.

Arts & Foods

Triennale di Milano

10 aprile – 1 novembre 2015

www.triennale.org

 










Drumhor consolida l’amicizia con lo Chef Davide Oldani

,
venerdì, 16 Dicembre 2022







Il fascino senza tempo di un floating Hotel

,
venerdì, 19 Maggio 2023










Laura Fontanot, tra le donne più influenti secondo Forbes

,
venerdì, 15 Luglio 2022