Africa. La terra degli spiriti inaugura il Mudec
Il Mudec – Museo delle Culture ha inaugurato il 27 marzo i suoi spazi espositivi con una mostra monumentale: Africa. La terra degli spiriti. Una scelta che sottolinea l’intento del Museo, con la sua pluralità di funzioni, di diventare un punto di riferimento, in Italia, per la ricerca, la divulgazione e l’intrattenimento della creatività e dell’arte.
L’esposizione promossa da Comune di Milano-Cultura e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore, è curata da Ezio Bassani, Lorenz Homberger, Gigi Pezzoli e Claudia Zevi. Gli oltre 200 pezzi esposti formano un percorso che affianca capolavori celebri al mondo occidentale per il loro valore estetico a opere della tradizione culturale e religiosa del continente africano, spiegandone la simbologia e l’importanza nella vita quotidiana delle popolazioni africane.
La mostra si snoda in 7 sale e accompagna il visitatore in un viaggio che, per la prima volta, vuole dare conto di entrambi i livelli di interpretazione, offrendo una rilettura della produzione artistica africana a tutto tondo. Il collegamento con la cultura occidentale sta nella reinterpretazione, sulla base di quella che Walter Benjamin chiamava l’aura di un’opera d’arte. Le prime due sale illustrano come le opere africane sino state in grado, nel tempo, di parlare alle avanguardie europee.
I tre momenti della religiosità africana – il culto degli antenati, i sacrifici necessari a placare i demoni e la divinazione – sono messi in risalto dallo schema espositivo per poter essere conosciuti dai visitatori. L’ultima sala è dedicata alle maschere, usate per mettere in contatto l’individuo con gli spiriti, attraverso la danza.
Africa. La terra degli spiriti
Mudec – Museo delle Culture di Milano
27 marzo – 30 agosto 2015